Sconti e offerte per le festività? Usa le estensioni di promozione!

estensione di promozione

Fino a un anno fa, se un inserzionista Google Ads (in passato AdWords) voleva comunicare una promozione, doveva aggiungere un nuovo annuncio testuale per ogni gruppo di annunci, adattando il testo e modificando quindi la strategia.

A novembre 2017 Google ha introdotto una nuova estensione chiamata estensione di promozione che viene aggiunta all’annuncio testuale che compare nella rete di ricerca. Nonostante sia passato quasi un anno, questa estensione è ancora poco utilizzata dagli inserzionisti.

 

 

L’estensione viene mostrata su qualsiasi dispositivo ed è ben riconoscibile perché inserita al termine dell’annuncio e composta da un’icona a forma di etichetta e dal nome dell’occasione, posta in grassetto, per cui viene utilizzata.

Può essere aggiunta a livello di account, di campagna o di gruppo di annuncio e quindi utilizzata in base alla strategia attuata per le campagne.

Google ha raccolto le maggiori festività e le ha inserite in un elenco predefinito che puoi usare in date specifiche, per esempio:

  • Halloween dal 1 ottobre al 15 novembre;
  • Black Friday dal 15 ottobre al 15 dicembre.

Qui tutte le altre date disponibili.

Vantaggi

Tra i vantaggi che si possono ottenere dall’utilizzo di questa funzionalità, ti segnalo quelli che ritengo più importanti.

Visibilità: il design dell’estensione aiuta l’utente a visualizzare subito la promozione in corso.

Modifica delle estensioni senza perdita di dati: quando viene fatta una modifica ad un annuncio testuale, Google archivia l’annuncio vecchio e tutti i suoi dati e crea un nuovo annuncio. Per l’estensione di promozione, in caso di modifica, Google non ne creerà una nuova, ma aggiornerà l’estensione senza perdere i dati sul rendimento.

Preferenza per dispositivi mobili: puoi scegliere se mostrare le estensioni della promozione solo sui dispositivi mobili.

Pianificazione: puoi personalizzare le date, i giorni della settimana o le ore del giorno per la visualizzazione delle estensioni rimanendo all’interno delle date indicate da Google.

Ho utilizzato le estensioni di promozione da subito e ho trovato un modo, semplice e diretto, per promuovere le offerte dei miei clienti.

E tu, le stai usando? Raccontami la tua esperienza.

Marco Mugnano

Marco Mugnano

Consulente e Formatore | Gestisco campagne Google Ads per ecommerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti

feed shopping fashion
Google Ads

Feed Shopping per ecommerce di Abbigliamento: 11 attributi che devi assolutamente avere

Il settore moda è molto competitivo, ci sono grandi brand con tanto budget a disposizione ed emergere è sempre più difficile. Soprattutto se hai un brand poco conosciuto e in via di sviluppo, hai bisogno di lavorare meglio e/o in maniera differente dai tuoi competitor. Se vuoi emergere nel mercato, usa Merchant Center come un tool diagnostico e di ottimizzazione del feed e poniti l’obiettivo di avere un feed ben strutturato.

Google Ads

Identificatori di prodotto: cosa sono e come usarli

Ho visto moltissimi feed e, se dovessi fare un elenco degli attributi peggio usati, probabilmente, gli attributi identificatori di prodotto sarebbero sul podio.

Spesso vengono usati male ma molte volte non vengono nemmeno presi in considerazione.
Nonostante Google li ritenga degli attributi facoltativi, io consiglio sempre di utilizzarli (e bene ovviamente) per massimizzare la visibilità online dei prodotti in vendita.

In questo articolo vedremo cosa sono, come utilizzarli e qualche consiglio 😉