Feed Shopping per ecommerce di Abbigliamento: 11 attributi che devi assolutamente avere

feed shopping fashion

Il settore moda è molto competitivo, ci sono grandi brand con tanto budget a disposizione ed emergere è sempre più difficile. Soprattutto se hai un brand poco conosciuto e in via di sviluppo, hai bisogno di lavorare meglio e/o in maniera differente dai tuoi competitor.

Caricare il feed di prodotto su Merchant Center e sperare che Google Ads faccia la magia è una strategia poco vincente.

Se vuoi emergere nel mercato, usa Merchant Center come un tool diagnostico e di ottimizzazione del feed e poniti l’obiettivo di avere un feed ben strutturato.

Significa non usare solo gli attributi obbligatori ma anche gli attributi facoltativi che ti permettono di dare più informazioni possibili a Google per far aumentare il ranking dei tuoi prodotti.

Quando prendo in gestione nuovi progetti, spesso trovo una situazione abbastanza sconcertante, alcuni attributi non sono usati mentre altri non sono usati correttamente.

Il feed viene generato con i dati che inserisci nelle schede prodotto, per cui, se non curi al meglio le informazioni nel tuo negozio digitale è come avere un negozio fisico con gli articoli in disordine e con pochissime informazioni. Le persone difficilmente faranno domande ma saranno più propense a scappare dal negozio.  

In questo articolo voglio darti un quadro chiaro di cosa hai bisogno e di quali informazioni devi passare a Google tramite il feed.

Prima di iniziare, vorrei fare una premessa con due considerazioni.

Esportazione delle varianti: per migliorare l’esperienza utente e l’associazione tra il prodotto cercato dall’utente e quello in vendita nel tuo negozio, è importante che venga impostato, nel plugin che genera il feed, l’esportazione di tutte le varianti di prodotto.

Per esempio, se hai una t-shirt con fondo colorato e un disegno sul davanti, non inserire 1 solo prodotto nel feed perché le persone, quando cercano un prodotto, lo fanno scrivendo la loro taglia e il colore che vorrebbero.

Se esporti le varianti, Google potrà mostrare all’utente la t-shirt del colore di fondo e della taglia che sta cercando migliorando l’esperienza utente.

Identificatori di prodotto: è importante che gli articoli, sempre che non siano prodotti artigianali, abbiano gli identificatori di prodotto (Brand, GTIN e MPN) correttamente compilati. Qualora volessi approfondire, ho scritto un articolo su cosa sono e come usare gli identificatori di prodotto.

Ma veniamo ora agli attributi da usare.

Titolo [title]

Il titolo è l’attributo principale di un feed, è il testo nel tuo annuncio Shopping ma, soprattutto, viene utilizzato da Google per relazionare il termine di ricerca utilizzato dagli utenti con il prodotto in vendita.

Proprio per questo motivo, prima di scrivere il titolo di un prodotto, dovresti fare un’analisi delle parole chiave per capire come gli utenti cercano il prodotto. Puoi farti aiutare dai termini di ricerca che vedi nell’account Google Ads, cercando il prodotto online o su Amazon per vedere cosa scrivono i tuoi competitor.

Nel settore moda, che tu abbia un negozio di abbigliamento o di scarpe, le persone utilizzano spesso un pattern di questo tipo:

 

tipologia di prodotto + genere + brand + varianti di prodotto (taglia, colore, ecc…)

 

Attenzione, alcune volte potresti avere il brand all’inizio del pattern e spesso succede quando il brand è molto conosciuto.

Ricorda:

  • puoi utilizzare fino a 150 caratteri ma ti consiglio di rimanere entro i 70 caratteri
  • descrivi accuratamente il prodotto
  • scrivi solo le iniziali con le lettere maiuscole
  • non includere testo promozionale

 

Link immagine aggiuntiva [additional_image_link]

È un attributo facoltativo e che spesso, quindi, viene ignorato. A mio avviso è invece importante fornire agli utenti più immagini per mostrare il prodotto da più angolazioni.

L’attributo utilizza le stesse caratteristiche dell’attributo obbligatorio link immagine:

  • deve essere raggiungibile e leggibile da googlebot-image
  • il prodotto deve essere ben visibile
  • non inserire loghi, testi o filigrane
  • invia immagini nitide con una buona qualità

 

Link a immagine lifestyle [lifestyle_image_link]

Da poco introdotto da Google, il nuovo attributo immagine lifestyle è molto utile nel settore moda per mostrare come il prodotto risulta indossato nella vita reale.

L’attributo utilizza le stesse caratteristiche degli attributi link immagine e link immagine aggiuntiva.

 

Età [age_group]

L’attributo età, come per gli attributi genere, colore e taglia, è obbligatorio, per i prodotti Abbigliamento, in Brasile, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. In Italia l’attributo non è obbligatorio, tuttavia, ne consiglio fortemente l’utilizzo.

I valori supportati da Google sono:

  • Neonato [newborn] per bimbi fino a 3 mesi
  • 3-12 mesi [infant] per bimbi da 3 a 12 mesi
  • 1-5 anni [toddler] per bambini da 1 a 5 anni
  • Bambini [kids] per bambini da 5 a 13 anni
  • Adulti [adult] per gli adolescenti o persone più grandi di 13 anni

 

Mi è capitato di gestire ecommerce che avevano una segmentazione di prodotto differente da quella fornita da Google. La soluzione che ho suggerito è stata di fornire il valore più vicino a quello reale.

 

Genere [gender]

Anche per l’attributo genere vale lo stesso discorso dell’attributo età. Usa sempre questa informazione in modo da far capire a Google quando mostrare il prodotto in base alle informazioni che Google ha sull’utente e al termine di ricerca utilizzato, ricordi cosa abbiamo detto per l’attributo titolo?

I valori supportati da Google sono:

  • Maschile [male]
  • Femminile [female]
  • Unisex [unisex]

 

Colore [color]

Indica il colore principale del prodotto.

Se il prodotto è composto da più colori, puoi inviare fino ad un massimo di 3 colori, separandoli con il carattere / (slash).

Il colore è un filtro molto utilizzato da Google nel comparatore Shopping, per cui ricorda sempre di inserirlo.

Utilizza i valori con il nome dei colori così come Google li conosce. Per esempio il colore è Giallo e non, come purtroppo spesso trovo, gialla, gialli o gialle.

Ricorda di rispettare questi requisiti:

  • invia un solo valore per ogni variante di prodotto
  • non utilizzare numeri o colori alfanumerici come i codici esadecimali o RGB
  • non inserire del testo tipo “vedi immagine”, “come da immagine”, ecc…

 

Materiale [material]

Indica il tessuto o il materiale con cui è realizzato il prodotto.

Come per l’attributo colore, potresti avere più materiali, infatti, è molto comune avere una maglietta realizzata in 60% cotone, 30% poliestere e 10% elastan.

In questo caso puoi inviare fino a 3 materiali, utilizzando il carattere / (slash).

Ricorda di seguire queste best practice:

  • utilizza un valore fino a 200 caratteri
  • utilizza un valore che sia comprensibile agli utenti e a Google
  • non usare un testo che sia generico e che non faccia riferimento a un materiale

 

Motivo [pattern]

Indica il motivo o il disegno stampato del prodotto.

Ricorda di seguire queste best practice:

  • invia un solo valore
  • utilizza un valore che sia comprensibile agli utenti e a Google, tipo “a fiori”, “a righe”, “a pois”, “leopardato”, “mimetico”, ecc…
  • non usare un testo che sia generico e che non faccia riferimento a un motivo

 

Taglia [size]

L’attributo taglia, come per gli attributi età, genere e colore è obbligatorio, per i prodotti Abbigliamento, in Brasile, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. In Italia l’attributo non è obbligatorio, tuttavia, ne consiglio fortemente l’utilizzo.

Indica, per ogni prodotto, la taglia standardizzata del prodotto per il paese di vendita.

Ricorda di seguire queste best practice:

  • indica un solo valore per prodotto
  • utilizza un valore che sia comprensibile agli utenti e a Google
  • non usare un testo che sia generico

 

Tipo di taglia [size_type]

Utilizza l’attributo tipo di taglia per descrivere il taglio del tuo prodotto.

Se non invii l’attributo, Google utilizzerà il valore regular per tutti i tuoi prodotti.

Se invece i tuoi prodotti hanno una vestibilità particolare, allora ti consiglio di aggiungere l’attributo al feed utilizzando uno di questi valori:

  • Regolare [regular]
  • Taglia piccola [petite]
  • Taglia forte [plus]
  • Taglia lunga [tall]
  • Taglia grande [big]
  • Premaman [maternity]

 

Sistema di taglie [size_system]

L’attributo sistema di taglie [size_system] è utile per specificare a quale paese si riferisce il sistema di taglie utilizzato per il tuo prodotto.

Se non specifichi questo attributo, Google automaticamente setterà il valore in base al paese di vendita scelto per il feed di prodotto.

 

Dettaglio prodotto [product_detail]

Utilizza l’attributo dettaglio prodotto, fino a un massimo di 1000 volte, per fornire ulteriori dettagli o specifiche tecniche non inseriti nei precedenti attributi.

L’attributo è facoltativo, per cui, se non hai nulla da aggiungere, evita di scrivere informazioni ridondanti.

L’attributo è composto da 3 attributi secondari, di cui, uno facoltativo e 2 obbligatori:

  • Nome della sezione [section_name] (facoltativo)
  • Nome dell’attributo [attribute_name] (obbligatorio)
  • Valore dell’attributo [attribute_value] (obbligatorio)

 

Ti consiglio di usarli tutti e 3.

L’attributo può essere usato, per esempio, per aggiungere dettagli al materiale del prodotto.

Se vendiamo scarpe da running potremmo usare l’attributo materiale con il valore gomma e l’attributo dettaglio prodotto così:

 

sostenibilità:materiale:riciclato

 

Ricorda di seguire queste best practice:

  • non inserire testo promozionale
  • utilizza solo la maiuscola iniziale
  • non utilizzare parole chiave

 

Caratteristica principale del prodotto [product_highlight]

Utilizza questo attributo per descrivere le caratteristiche principali del prodotto.

Invia a Google le informazioni che non sei riuscito a inserire in altri attributi, evita di essere ridondante.

Puoi inserire tra 2 e 10 caratteristiche ma Google consiglia di inviarne tra 4 e 6.

Ricorda di seguire queste best practice:

  • utilizza un linguaggio grammaticalmente corretto e comprensibile
  • scrivi in minuscolo e utilizza il maiuscolo solo per le iniziali e i nomi
  • non usare simboli
  • non scrivere testo promozionale
  • descrivi solo il prodotto e non citare o confrontare altri prodotti
  • non includere link

 

Conclusione

Gli attributi che abbiamo visto in dettaglio, dovrebbero sempre essere presenti nel feed di prodotto, perché più informazioni fornisci a Google e più avrai la probabilità di aumentare il punteggio di qualità dei prodotti in vendita.

Controlla che il tuo feed sia ben strutturato e, qualora non lo fosse, corri subito a ripararlo.

Fammi sapere se utilizzi, e bene, tutti gli attributi che ti ho segnalato.

Buon advertising.

Marco Mugnano

Marco Mugnano

Consulente e Formatore | Gestisco campagne Google Ads per ecommerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti

Google Ads

Identificatori di prodotto: cosa sono e come usarli

Ho visto moltissimi feed e, se dovessi fare un elenco degli attributi peggio usati, probabilmente, gli attributi identificatori di prodotto sarebbero sul podio.

Spesso vengono usati male ma molte volte non vengono nemmeno presi in considerazione.
Nonostante Google li ritenga degli attributi facoltativi, io consiglio sempre di utilizzarli (e bene ovviamente) per massimizzare la visibilità online dei prodotti in vendita.

In questo articolo vedremo cosa sono, come utilizzarli e qualche consiglio 😉

estensioni annuncio google ads
Google Ads

Estensioni annuncio Google ads: perché e come utilizzarle

Gli annunci sono una parte importante della pubblicità su Google Ads, ti permettono di comunicare con le persone e, se scritti bene, di farti scegliere tra i tanti competitor.

A volte però non basta.

Hai bisogno di dare tante informazioni alle persone interessate ai tuoi prodotti o servizi e in un annuncio non ci stanno, hai pochi caratteri a disposizione.

Google ha pensato di aiutarti dandoti la possibilità di utilizzare le estensioni annuncio.