Digital Transformation: un’esigenza vitale!

digital transformation

Digital Transformation.

Ne abbiamo sentito parlare tanto e molti imprenditori si sono chiesti cosa significhi e come applicarla nella propria azienda.

Sfatiamo un falso mito: digitalizzare una azienda non significa solo utilizzare la tecnologia sostituendo i vecchi metodi e/o processi di lavoro, ma è, soprattutto, un cambio di mentalità che parte dall’imprenditore fino a raggiungere ogni componente dell’azienda.

Ora ti starai chiedendo: perché si deve cambiare mentalità?
Perché è il modo in cui viviamo che lo impone.

Dagli inizi degli anni 2000, internet è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità fino a fondersi completamente con la vita di tutti i giorni: dal 27 giugno 2007, data del lancio del primo iPhone, lo smartphone ha avuto sempre più un ruolo fondamentale.

Ci ha permesso di cercare, di informarci e di entrare in contatto con i brand, i prodotti e i servizi che preferiamo, ma anche di conoscerne altri che non avremmo mai scoperto tramite i mass media o la pubblicità su TV e giornali.

L’affermazione dei social media, il boom delle reti wifi pubbliche e delle connessioni mobile hanno definitivamente permesso di fondere la nostra vita reale con quella virtuale.

Siamo costantemente connessi.

Il nostro modo di acquistare è cambiato, entriamo in un negozio per provare un prodotto e poi lo acquistiamo online. Questo fenomeno prende il nome di showrooming.

In America sono addirittura nati dei negozi chiamati guideshop: negozi dove il cliente vede e prova il prodotto, assistito e consigliato dal personale, e procede all’acquisto che verrà recapitato direttamente a casa sua o in un punto di consegna che preferisce. Già, i punti di consegna. Sono dei piccoli locali dove vengono consegnati gli ordini e le persone possono andare a ritirare il proprio.

I negozi devono quindi evolversi e proporre nuove soluzioni perché i clienti vorranno provare la stessa esperienza di acquisto sia offline che online.

Ecco perché ci sarà sempre più bisogno di informare le persone sui prodotti o servizi proposti, accettare pagamenti con il telefono in negozio, consegnare i prodotti a domicilio, aumentare la comunicazione attraverso i social network, proporre offerte personalizzate alle persone a prescindere dal mezzo e dal modo di acquisto, preparare il personale informandolo di qualsiasi attività di marketing digitale venga fatta, etc.

Fino a qualche anno fa la concorrenza tra negozi offline era geolocalizzata mentre ora puoi essere l’unico negozio che vende in una zona geografica, ma avere tantissimi concorrenti online.

Per l’azienda si parlerà quindi di omnicanalità, cioè di creare una strategia di marketing che vada oltre il mezzo e che integri tutti i canali utilizzati, sia online che offline.

La vera sfida di un imprenditore, quindi, è di capire come trasformare il proprio business rivedendo l’organizzazione, i processi e le competenze aziendali.

Digitalizzare non è più solo un processo di ottimizzazione dei costi e dei tempi operativi, ma anche un’esigenza impellente per rimanere sul mercato e non rischiare di essere scavalcati da imprenditori più smart!

Marco Mugnano

Marco Mugnano

Consulente e Formatore | Gestisco campagne Google Ads per ecommerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti

feed shopping fashion
Google Ads

Feed Shopping per ecommerce di Abbigliamento: 11 attributi che devi assolutamente avere

Il settore moda è molto competitivo, ci sono grandi brand con tanto budget a disposizione ed emergere è sempre più difficile. Soprattutto se hai un brand poco conosciuto e in via di sviluppo, hai bisogno di lavorare meglio e/o in maniera differente dai tuoi competitor. Se vuoi emergere nel mercato, usa Merchant Center come un tool diagnostico e di ottimizzazione del feed e poniti l’obiettivo di avere un feed ben strutturato.

Google Ads

Identificatori di prodotto: cosa sono e come usarli

Ho visto moltissimi feed e, se dovessi fare un elenco degli attributi peggio usati, probabilmente, gli attributi identificatori di prodotto sarebbero sul podio.

Spesso vengono usati male ma molte volte non vengono nemmeno presi in considerazione.
Nonostante Google li ritenga degli attributi facoltativi, io consiglio sempre di utilizzarli (e bene ovviamente) per massimizzare la visibilità online dei prodotti in vendita.

In questo articolo vedremo cosa sono, come utilizzarli e qualche consiglio 😉